TGA Bovino Agerolese - Risultati attesi
Benefici attesi
- Tesaurizzare la genetica di questa razza
- Incremento del numero di capi presenti in un arco di tempo relativamente contenuto
- Miglioramento dell’efficienza riproduttiva mediante utilizzo di biotecnologie ed analisi genetiche e citogenetiche
- Riduzione della consanguineità mediante fecondazioni programmate
- Incremento del numero di embrioni e, quindi di potenziali figli ottenibili da donatori a rischio
- Utilizzo di femmine riceventi di altre razze come madri surrogate per portare a termine le gravidanze
- Creazione di una banca di materiale genetico e di DNA della razza
- Migliorare lo stato di benessere degli animali e, di conseguenza, garantire elevati standard organolettici e dietetico-nutrizionali delle derrate da essi forniti.
- Miglioramento ed ottimizzazione delle tecniche di allevamento
- Miglioramento ed ottimizzazione delle produzioni : carne, latte e derivati
Definizione di uno schema collettivo per la conservazione e la selezione genetica del bovino agerolese |
Diagnosi di parentela, anomalie cromosomiche ed analisi della variabilità di geni |
Utilizzo di biotecnologie innovative per incrementare il numero dei capi allevati |
Realizzazione di una banca DNA per conservazione del germoplasma animale e di sonde molecolari “painting” cromosoma-specifiche |
Realizzazione di una banca di materiale riproduttivo, crioconservazione di oociti, spermatozoi ed embrioni |
Individuazione di piani di razionamento adeguati ai reali fabbisogni nutritivi del bovino agerolese suddivisi per classi di animali |
Controllo parametri ematici biochimici per la valutazione del benessere e controllo parametri produzione latte |
Monitoraggio dei parametri tecnologici, microbiologici, chimico fisici e sensoriali delle produzioni. |
Allevamenti aderenti: 60 |
Animali valutati: 400 |