TGA Suino Casertano - Obiettivi
- Definizione di uno schema collettivo per la conservazione e la selezione genetica del suino casertano (Attività 1).
- Definizione di un modello per la qualifica e lo scambio dei riproduttori tra le aziende aderenti tramite diversi vettori riproduttivi (Monta Naturale e Inseminazione Artificiale) (Attività 2).
- Utilizzo di tecnologie riproduttive avanzate per incrementare il numero di capi presenti attualmente sul territorio (Attività 3).
- Diagnosi di parentela, anomalie cromosomiche, analisi della variabilità di alcuni geni che influenza le caratteristiche quali-quantitative della carne e di geni coinvolti nella resistenza a patologie infettive (Attività 4).
- Realizzazione di una banca DNA per la conservazione del germoplasma animale e di sonde molecolari “painting” cromosoma-specifiche (Attività 5).
- Realizzazione di banche di materiale riproduttivo, crioconservazione di oociti, spermatozoi ed embrioni (Attività 6).
- Formulazione di razioni specifiche in funzione delle caratteristiche di accrescimento allometrico della razza, con particolare riferimento alle tipologie di allevamento plein air (Attività 7).
- Controllo parametri ematici biochimici per la valutazione del benessere e controllo parametri produzione carne (Attività 8).